Canali Minisiti ECM

Un italiano su due spende di tasca propria per la salute

Sanità pubblica Redazione DottNet | 22/03/2018 14:13

Per un costo complessivo di 39,5 miliardi

Si stima che nel 2016 oltre 1 italiano su 2 (oltre 35 milioni, di cui due terzi a basso o medio reddito o con delle fragilità come malattie croniche o non autosufficienza) abbia dovuto affrontare spese sanitarie di tasca propria per l'acquisto di servizi e prestazioni mediche, per una spesa complessiva di 39,5 miliardi.

Di questi, solo 5 miliardi (poco meno del 13%), sono stati "intermediati" da Forme Sanitarie Integrative. Questo uno dei dati diffusi al convegno "Sanità tra Equità ed Equilibrio", organizzato dall'Associazione Aprom (Associazione per il progresso del Mezzogiorno) e Rbm Assicurazione Salute. "Le modifiche demografiche della popolazione italiana - ha sottolineato Marco Vecchietti, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Rbm Assicurazione Salute -, l'aumento della longevità, l'evoluzione tecnologica e i nuovi farmaci, mettono sempre più a rischio la sostenibilità del sistema sanitario del nostro Paese, sia dal punto di vista finanziario (secondo le ultime stime della Ragioneria Generale dello Stato, da qui al 2025 saranno necessari dai 20 ai 30 miliardi di euro aggiuntivi), sia in un'ottica di mantenimento di un'adeguata capacità assistenziale. Inoltre, la crescente cronicizzazione delle malattie e l'incremento del tasso di dipendenza impongono di identificare modelli organizzativi e di servizio per rispondere con efficacia ai "nuovi" bisogni di cura".

pubblicità

In un servizio sanitario nazionale sempre più a rischio 'collasso', sia in termini di sostenibilità che di uguaglianza, gli occhi sono puntati sul Mezzogiorno di Italia. "Oggi c'è un attacco diretto alla persona - ha detto Pasquale dell'Aversana, presidente pro tempore dell'Aprom -. La sanità del sud è ridotta al macero. Quando il 12% della popolazione, soprattutto al Sud, non è in grado di curarsi, non è più tutelata dallo stato, vuol dire che è iniziata un'operazione molto grave, che lo Stato sta abbandonando le persone. E i più deboli sono quelli che soccombono prima".

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"